In tema di prestazione complessa legata alla pratica dello sport, con la risposta a interpello n. 87 del 3 aprile 2025, ...
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di tutele crescenti e licenziamenti. Con l’ordinanza n. 6221 del 2025 riafferma il ...
I comitati nascono sulla base di un accordo associativo per il raggiungimento di uno scopo di pubblico interesse ma sono ...
I datori di lavoro privati che hanno alle proprie dipendenze non più di 250 dipendenti hanno già potuto avviare la fruizione ...
La Cassa dei Dottori Commercialisti mette a disposizione dei propri iscritti 2,5 milioni di euro per sostenere i propri ...
Con la firma di un protocollo d’intesa tra Consiglio Nazionale dei Commercialisti e la procura del Tribunale di Trani, prende ...
La Commissione Europea, con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astensioni, ha approvato la proposta di posticipare le date ...
Con la risoluzione n. 23 del 3 aprile 2025 l’Agezia delle Entrate, modificando le indicazioni precedentemente rese, ha chiarito che agli atti ...
Nella sentenza resa nella Causa C‑164/24 la Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che non è ammissibile una normativa ...
Nella sentenza resa nella Causa C‑232/24 la Corte di Giustizia dell’UE ha sottolineato che l’eccezione all’esenzione dall’IVA ...
Nella sentenza resa nella Causa C‑288/24 la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che è ammissibile che a una società madre ...
Con la sentenza del 3 aprile 2025 alla causa C-710/23, la Corte di giustizia UE ha dichiarato che: la comunicazione del nome, ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results